Tre cose che devi tenere in considerazione per proteggere i tuoi impianti: Ultima Linea di Difesa, Anomaly Detection e Piano B, questi sono tre dei pilastri della cyber security industriale che possono aiutarti a rendere sicura la tua architettura di rete industriale ed aumentare l’UPTIME delle tue applicazioni di supervisione e controllo.
Cosa intendiamo dire? È presto detto!
ULTIMA LINEA DI DIFESA

Quando prendiamo un aereo veniamo controllati diverse volte per verificare la nostra identità (documento) e l’autorizzazione per accedere al gate (biglietto). Tuttavia quello che davvero ci separa dalla cabina di pilotaggio (e dunque dalla possibilità di prendere realmente il controllo) è una porta blindata.
“Blinda” il tuo impianto con l’ultima linea di difesa: la famiglia di prodotti Bayshore Networks si compone di diversi dispositivi a seconda del layer da proteggere. Dai device creati per lavorare a bordo macchina e dentro i quadri elettrici a soluzioni per il collegamento sicuro verso la rete enterprise ed il cloud: rendi sicuri i tuoi collegamenti ed estrapola i dati di processo in maniera efficiente e sicura.
La proposta di Bayshore per proteggere i tuoi impianti:

ANOMALY DETECTION

Conosci davvero il tuo impianto? Per quanto gli operatori di linea e i supervisori siano esperti del processo, ci sono livelli che difficilmente possono essere monitorati costantemente: quali sono i pacchetti dati che possono viaggiare lecitamente tra la rete e le apparecchiature di campo? Quali sono le vulnerabilità presenti? Una volta stabilito il comportamento “tipo” dell’impianto, siamo in grado di rivelare anomalie e vulnerabilità?
Dall’Asset Inventory, alla definizione delle white list fino all’Anomaly Detection… Nozomi è una tecnologia passiva che non rallenta o influisce in alcun modo sul processo, anzi può addirittura lavorare offline con dati di backup. Da oggi anche nella modalità SCADAguardian Advanced ™ (SGA). Si basa sulle capacità passive di SCADAguardian, aggiungendo query attive per una soluzione ibrida.
PIANO B

Quante volte hai sentito dire che “gli attaccanti saranno sempre più avanti dei difensori”? Non esistono sistemi sicuri al 100%, l’attacco (o incidente) informatico potrebbe nascondersi dietro ogni angolo: quello che fa la differenza è il tempo che ci mettono i tuoi impianti a tornare efficienti. Hai mai fatto una prova di ripartenza dopo downtime?
MDT AutoSave è il Change Management Software più avanzato e ricco di funzionalità presente sul mercato, appositamente studiato per la gestione delle versioni e per il controllo dei cambiamenti in ambiente di Fabbrica e Processo (Change Management), supportato da adeguati ed altamente professionali servizi di supporto ed assistenza sul campo. Change Management & Configuration Control software per il controllo delle variazioni di processo su SCADA, PLC, DCS…
Vuoi proteggere i tuoi impianti?
CONTATTACI!