A volte, confrontandoci con i Clienti, Aziende di produzione di medie e grandi dimensioni (ma spesso anche PMI), ci chiedono perché dovrebbero pensare ad un MES quando i moderni sistemi SCADA, come ad esempio iFix e Cimplicity, sono corredati con funzionalità come reporting, interfaccia con database gestionali, Historian per raccogliere dati storici, calcolo di OEE ed altri indici e dati di produzione. Tutto ciò può essere fatto nello SCADA, perché allora un MES? Vediamolo insieme.

Differenze tra SCADA e MES

Lo SCADA è un sistema focalizzato sul controllo della produzione, interfacciato con PLC, con dati provenienti dall’impianto in tempo reale. Sebbene con lo SCADA possiamo acquisire informazioni e dati qualitativi e quantitativi come efficacia, quantità di prodotto e velocità media di produzione, non abbiamo però la possibilità di tracciare la trasformazione dettagliata delle materie prime in prodotti finiti e lotti di produzione attraverso la complessa serie di operazioni e passaggi.

Il Ruolo del MES nel processo di produzione

D’altra parte, il ruolo del sistema gestionale, ovvero dell’ERP, è tracciare il processo aziendale completo dell’azienda, di cui solo una parte è il processo di produzione. Ed è tramite il MES che il sistema ERP riceve i dati dal processo di produzione, con dati aggregati e la quantità di queste informazioni è spesso limitata ai dati essenziali: principalmente si tratta di dati riassuntivi importanti per il processo aziendale (ordini gestiti ed evasi, vendite, contabilità, supply chain) che si riferiscono alla quantità totale di materie prime utilizzate nella produzione, al numero totale di prodotti finali realizzati, alle informazioni sulla qualità del prodotto, rese, scarti, ecc.

L’Integrazione tra SCADA e MES

L’ERP è progettato per funzionare con le transazioni. Tuttavia, nel processo di produzione, spesso c’è un’enorme quantità di informazioni scambiate in tempo reale che devono essere elaborate e analizzate per ottenere una produzione ottimale. Questo è il punto in cui abbiamo bisogno di un sistema in grado di gestire sia i dati in tempo reale che le transazioni. Ecco quindi dove troviamo l’accoppiata SCADA-MES.

Lo SCADA è progettato per controllare la produzione in tempo reale, l’ERP è progettato per la gestione dei processi aziendali, il MES è progettato per tracciare e raccogliere informazioni su ciascun prodotto (semi-prodotto o lotto) attraverso tutte le fasi del processo di produzione. È un software in grado di operare con big data ricevuti in tempo reale (PLC, SCADA), scambiando informazioni anche con il mondo transazionale (ERP, SCM, CRM).

Funzionalità del MES per la tracciabilità e la performance

Lo scopo di un MES è analizzare ed estrarre informazioni importanti da questi big data e inoltrarle all’ERP: il MES può convertire gli ordini di lavoro ricevuti da un ERP in un programma di produzione ed è in grado di inviare questo programma al reparto produzione (che utilizza PLC e SCADA). Il MES è preposto a correlare correttamente i dati di processo, quantità e qualità del prodotto e fornire e raccogliere informazioni in formati diversi da vari sistemi, durante ed al termine del processo di produzione, per convogliarli all’ERP.

Inoltre, sempre più spesso si incontrano espresse richieste di tracciabilità e genealogia ai fini della compliance a regolamentazioni specifiche del settore produttivo, oltre che la necessità di avere informazioni importanti relative alle performance del processo produttivo, necessarie per rimanere competitivi sul mercato. E queste funzioni sono compito del MES.

 

New call-to-action

Contattaci!